Packet, APRS, WINLINK 2000

Da ormai alcuni anni, si sente parlare di Packet ed APRS, due cose sconosciute, ma anche semplici da attivare, ecco qui due manuali sul funzionamento di uno e dell’altro.

Per fare PACKET, APRS, o WINLINK, serve avere indicativamente le seguenti apparecchiature:

  • Radio
  • TNC
  • Computer

Alcune radio hanno il TNC entro contenuto, e non servono TNC esterni, oppure, è anche possibile far fare da TNC al proprio computer mediante la scheda audio….. insomma, ci si può sbizzarrire…. se invece si vuole andare tranquilli, e soprattutto non si vuole tribolare tanto, compratevi un Kenwood TM D700 o TM D710, o un TH D7, TH D72, o un TS 2000, o altro apparato con TNC entro contenuto…. (sono pochissimi!) e non avrete altri aggeggini in giro… cavi, ecc…

SOFTWARE ARI-RE & WINLINK 2000

SOFTWARE


IR2UFW NODO WWINLINK DELLA SEZIONE ARI DI MAGENTA

ATTIVO DA GUDO VISCONTI (MI)

Nell’intento di migliorare il servizio di Radiocomunicazioni d’Emergenza prestato da ARI-RE nell’ambito della Protezione Civile, la sezione ARI di Magenta, attraverso IW2NTF, è riuscita ad attivare un nodo RMS PACKET che permette di aver garantita la copertura radio nel territorio di competenza della Sezione mediante il sistema digitale di messaggistica attraverso EMAIL.

Il sistema è attivo presso Gudo Visconti, congiuntamente al sistema Echolink. Tale nodo packet è collegato al sistema mondiale WINLINK 2000, e consente lo scambio di mail tra postazioni radioamatoriali a bassa velocità, e per la precisione a 1200 baud. Tale velocità la si può definire “lumaca” rispetto alle normali ADSL, ma in caso d’emergenza, l’ADSL crolla, il sistema no: può lavorare tranquillamente in “isola” senza necessità di collegamento con reti esterne.

Il nodo RMS PACKET IR2UFW-10, è debitamente autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni. Qui puoi scaricare copia della relativa autorizzazione valida sino al 2021, in modifica della precedente che autorizzava il sistema Echolink.

Il nodo ha il nominativo IR2UFW-10 opera sulla frequenza 144.837,5 (è stato mantenuto il medesimo nominativo del sistema Echolink).

Un particolare ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Gudo Visconti per la possibilità di attivazione ed ospitalità del sistema che risulta “strategico” in caso di calamità naturale e può garantire le comunicazioni radioamatoriali tra vari enti.

Mappa di copertura approssimativa, realizzata con l’ottimo Software di Roger Coudé – VE2DBE

copertura rms gudo