IR2UEH

Si chiama IR2UEH

RU025 (EX RU12 alfa) – 430.3125 + 1.600, Tono SQL 71.9

Il team della sezione di Magenta, ha installato un ponte ripetitore ad uso radioamatoriale che consentirà comunicazioni a media distanza su tutto il territorio magentino e del COM 5.

Il ponte ripetitore è composto da un Motorola MTR 2000, che consente una garanzia di funzionamento sicuramente ottimale, anche in considerazione alla posizione di installazione e che il ponte può funzionare anche in servizio continuo.

Il ponte ripetitore, consentirà sicuramente di ravvivare le chiacchierate dei soci della sezione, ma di fatto potrà garantire comunicazioni radio d’emergenza più stabili.

Tante sono le persone da ringraziare per questa installazione, tutte hanno collaborato a loro modo alla sua nascita, un ringraziamento sicuramente particolare a Sergio IW2NUS, il quale si è fatto promotore delle nostre necessità (anche di locazione del ponte) presso l’ASM ed il valido materiale RF che ha inoltre recuperato, da ricordare chi ha successivamente compilato i moduli per il Ministero (IW2NTF), chi li ha spediti (IW2HKW), chi è andato a comprare le antenne di RX e TX; Ivano IZ2FMF ha effettuato le rilevazioni di RF presenti in precedenza all’installazione ed ha predisposto le simulazioni di trasmissione del ponte (documento fondamentale per ottenere l’autorizzazione!), da ricordarsi ancora di IW2NUS che si è scervellato per l’interfaccia di temporizzazione per l’avviso fonico che viene ripetuto ogni 10 minuti. Poi chi ha assemblato fisicamente l’alloggiamento RAC del ponte ripetitore (IZ2LOX), chi ha acquistato il modulo GSM (IZ2FMF) per accensione e spegnimento, chi ha acquistato il cavo per le due discese delle antenne, chi si è arrampicato sul palo (Paolo IW2HKW, Fabio I2PQW e Roberto IK2OFO), chi ha cablato le varie interfacce ed effettuato le prove e tarature (IK2OFO e IW2HKW………), ecc…..

Un altro doveroso ringraziamento a www.sisteldata.it per la cortesia prestata per la programmazione di tutte le radio civili (veicolari, portatili ecc……….).

Non vogliamo dimenticare nessuno, ed il Consiglio Direttivo della Sezione, ringrazia tutti gli OM che si sono prodigati per l’attivazione, a tutti i livelli logistici, e che sicuramente collaboreranno anche in futuro per il buon funzionamento del ripetitore. Il TEAM ha funzionato perfettamente!

E’ attivo dalle ore 15.30 circa del 09/02/2009 e, pur essendo un ponte ripetitore “cittadino”, ha dei buoni rapporti di copertura.

Autorizzazione IR2UEH scadente nel 2026

Mappa di copertura (approssimativa)

Qui sotto possiamo vedere alcune foto (grazie a IZ2LOX, IW2HKW, IW2NTF) del ponte durante le varie fasi; Fabio I2PQW, mentre fascetta dei cavi coassiali………..

Fabio I2PQW e Paolo IW2HKW stanno predisponendo l’antenna per la ricezione, una Diamond X50

Paolo, sta posizionando il raccordo tra il palo esistente ed il nuovo palo per l’antenna di RX

Ecco Paolo che sta pensando come innestare il nuovo palo sul palo esistente, e relativo innesto

Fabio sale per cercare di dare una mano anche lui, il palo pesa molto, la posizione è scomoda


L’antenna è quasi issata……..


ecco il momento in cui il palo è stato posato…….


si procede a fissare il cavo………..

Fabio e Paolo provvedono all’installazione delle apparecchiature di TX/RX nell’armadio metallico,
gentilmente concessoci come ex postazione del ponte ASM,condiviso con gli amici della Protezione Civile di Magenta.

ecco, una volta terminato, l’armadio RAC che contiene il ponte ripetitore della Protezione Civile di Magenta (in basso) e sopra quello nostro

Ecco altre foto di dettaglio del vano che ospita le nostre apparecchiature

ecco un dettaglio delle unità di controllo e gestione del ponte: sul lato sinistro si nota l’interfaccia audio di sintesi digitale, e la scheda di controllo
ideata e realizzata da IW2NUS, sul lato destro la scheda di controllo GSM che ci permette di accendere e spegnere il ponte.

un dettaglio del parco antenne………